L'arte - una linea del tempo
Di Desidera e Katerina
Introduzione
L’arte nasce assieme all’uomo ed infatti ci sono reperti artistici che risalgono dalla preistoria.
Ma quante sono le epoche storiche artistiche? Con questo
articolo vorremmo riassumere i periodi storici artistici più importanti in alcune
parti dell’Europa durante i quali si sono diffusi i più famosi tipi di arte.
Arte nella preistoria
Le prime fonti artistiche che abbiamo risalgono ad ancor
prima dell’arrivo dell'homo Erectus o dell’homo Sapiens: lo possiamo sapere
grazie alle pitture rupestri che si trovano nelle antiche grotte dove vivevano
gli uomini di Neanderthal. Questa arte continua per 1 milione di anni e finisce
con l’arrivo della scrittura.
Arte nella storia
Inizieremo a parlare dall'anno 1000 (le arti prima di questo
anno le tratteremo in un altro articolo). A partire da quest'anno fino al 1200 è
diffuso il Romanico che, come suggerisce il nome, era l’arte praticata nei
territori del Sacro Romano Impero. Non era vera e propria arte romana ma ne
assumeva le caratteristiche, cioè linee e motivi molto semplici; l’architettura,
ad esempio, aveva un aspetto semplice e massiccio.
Dopo l’arte Romanica ci sono stati altri tipi di arte ma noi
ci soffermeremo sul Gotico, epoca storica artistica che dura dal 1150 al 1400.
Il Gotico nasce vicino a Parigi, nella Francia Settentrionale,
e da lì si estende poi nel resto dell’Europa. Il gotico è principalmente usato
per l’architettura, soprattutto delle chiese. Ciò che caratterizza questa arte
nell’ambito architettonico è che le mura degli edifici non erano più spesse
come quelle romaniche ma erano più sottili: il peso della struttura non veniva
più diretto sulle pareti, ma distribuito su pilastri e strutture secondarie
poste all'esterno degli edifici. Il gotico ha dato più importanza ad arti
minori come l’oreficeria, la miniatura e le vetrate.
Uno dei più importanti artisti e architetti del Gotico è
Giotto, che “ha portato la fine” del Gotico grazie a nuove innovazioni
nell’architettura e nella pittura. Queste innovazioni hanno portato ad una
nuova epoca storica, il Rinascimento, che nasce a Firenze.
L’umanesimo, arte del rinascimento, dura dal 1400 al 1500. Con
questa arte ci sono state grandi innovazioni nella letteratura, nella pittura e
nell’architettura; per l’architettura basti pensare alla cupola di Santa Maria
del fiore, a Firenze, progettata da Filippo Brunelleschi.
Il Rinascimento dura però fino al 1600. Durante questa epoca
storica, l'arte ha avuto un grande sviluppo. Le pitture e gli affreschi prima
erano sempre stati piatti: non si sentiva il movimento e non c’era realismo. Il
primo a cambiare tutto ciò fu appunto Giotto che iniziò ad usare ombre nei suoi
dipinti. Dopo Giotto artisti come Masaccio, Piero della Francesca, Filippo
Lippi, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano iniziarono
a sperimentare l’uso di nuove tecniche: si scoprì la prospettiva e si
iniziarono ad usare luci ed ombre. Durante il Rinascimento, si raffigurava
principalmente l’essere umano, in modo meraviglioso e perfetto: si facevano
molti ritratti e autoritratti, addirittura in alcune opere artistiche si
possono trovare dei visi degli stessi pittori o scultori che creavano l’opera. Il
termine del Rinascimento artistico iniziò con Caravaggio, il quale dipinse
l’essere umano in modo realistico ma non perfetto: mostrava le imperfezioni
umane ed è anche uno dei primi a dipingere nature morte.
Dopo il Rinascimento ci furono epoche artistiche come: il
Realismo, l’Illusionismo o il Quadraturismo.
Noi ci soffermeremo, invece, sul Romanticismo.
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale,
culturale e letterario nato al termine del XVIII secolo in Germania: si diffuse
in tutta Europa nel XIX secolo. Un dipinto romantico è riconoscibile perché fa
largo uso di panorami naturali, sterminati e violenti definiti “sublimi”. Alcune
opere più famose di questa epoca sono il bacio di Francesco Hayez o il viandante
sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich.
Tuttavia il Romanticismo si è sviluppato più nel campo della
letteratura: un esempio è “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen.
Altra epoca storica è l’impressionismo iniziata nella
seconda metà dell’ottocento durata fino ai primi anni del ‘900.Le opere
artistiche che si creavano in questo periodo, come suggerisce il nome, dovevano
dare un'impressione a primo impatto; alcuni artisti famosi di questa epoca sono
Monet, Renoir e Van Gogh
Un’altra epoca storica fu il Cubismo, con protagonisti Pablo
Picasso o una delle poche artiste donne, Nadia Goncharova.
Conclusione
In sintesi queste sono le epoche storiche artistiche più
conosciute in Europa
Speriamo che questo articolo sia stato di vostro gradimento
o vi sia stato utile, pensiamo di farne altri dove approfondiremo altre epoche
artistiche, o dove approfondiamo artisti, opere, tecniche pittoriche e molto
altro.
Commenti
Posta un commento