I tortellini a cura di Rosy e Elisa
I Tortellini
Il 23 novembre abbiamo preparato i tortellini, un piatto tipico della nostra zona. Un tempo si mangiavano solo in occasione delle feste: a Natale, a Pasqua, l’8 settembre e la domenica in Albis.
In queste occasioni le donne si riunivano e insieme preparavano grandi quantità di tortellini. Noi abbiamo provato a ripetere quello che succedeva nelle case, abbiamo impastato la farina con le uova e abbiamo ottenuto un impasto morbido e liscio. Abbiamo poi steso la sfoglia con la macchina per la pasta perché nessuno di noi era capace di usare il mattarello come facevano le donne un tempo. Abbiamo tagliato con la rotella dei quadratini su cui abbiamo messo il ripieno.
La parte più divertente è stata dare la forma dei tortellini perché il ripieno usciva da tutte le parti e girare i triangoli attorno al dito era difficilissimo. A volte I tortellini si aprivano e usciva tutto il ripieno. Per fortuna un nostro compagno aveva trovato il modo di risolvere il problema: se li mangiava anche se erano crudi.
Abbiamo cercato di ricostruire l’atmosfera che c’era nelle case contadine di una volta e per far passare il tempo abbiamo chiacchierato, fatto battute, raccontato barzellette e ci siamo divertiti.
Quando abbiamo finito di stringere i tortellini, li abbiamo cotti e conditi con la panna, poi li abbiamo mangiati.
E’ stata un’ esperienza molto bella perché i tortellini piacciono a tutti, ma molti di noi non sapevano come si preparano e ora potremo rifarli anche a casa.
Ingredienti
Per il ripieno:
-gr. 200 di carne di vitello
-gr. 200 di lonza di maiale
- gr. 50 di mortadella
-parmigiano grattugiato
-sale, pepe, noce moscata q.b.
-1 uovo
Per la pasta:
-gr. 500 di farina
-5 uova
Cuocere la carne e tritarla finemente, aggiungere sale, pepe, noce moscata, 5 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 uovo e mescolare il tutto.
Impastare la farina con 5 uova e ottenere una sfoglia sottile.
Tagliare la sfoglia a quadretti di circa 2 centimetri di lato, mettere al centro un po’ di impasto, chiudere a triangolo e avvolgere attorno al dito fino per formare un tortellino.
Continuare fino al termine della sfoglia e cuocere in brodo di carne.
Commenti
Posta un commento